Eni e Seri Industrial, azienda attiva nel settore degli accumulatori di energia, hanno definito un accordo per il potenziale sviluppo della filiera industriale delle batterie elettrochimiche al litio-ferro-fosfato per applicazioni storage (Ess) e per mobilità elettrica industriale e commerciale.


Brindisi, 24 settembre 2025 – Eni e Seri Industrial annunciano che Eni Storage Systems, joint venture costituita da Eni (50% più un’azione) e Fib (50% meno un’azione), società appartenente al gruppo Seri Industrial, ha iniziato l’operatività per proseguire lo sviluppo del progetto industriale relativo alla produzione di batterie al litio stazionarie già avviato nell’area industriale di Brindisi.


 È online la Lettera agli Azionisti firmata dal nostro CEO, Ing. Vittorio Civitillo, all’interno del Bilancio Consolidato 2024 di Seri Industrial S.p.A.

8 aprile 2025 – E’ stato perfezionato il finanziamento in pool di 150 milioni al Gruppo Seri per l’ampliamento della prima Gigafactory italiana per la produzione di celle e batterie al litio. I partecipanti al finanziamento in pool, assistito dalla garanzia Archimede di SACE, sono UniCredit (Global Coordinator, MLA e banca agente) e, nel ruolo di MLA, Intesa Sanpaolo, BNL BNP Paribas e CDP. Le banche sono state assistite da Legance.


SERI INDUSTRIAL S.p.A. · via Provinciale per Gioia, Centro Az. Quercete snc – 81016 San Potito Sannitico (CE) · P.I. 11243300156 REA CE 314821

C.F. 01008580993 · Capitale sociale Euro 106.456.682,03 i.v.